Passa al contenuto

Anna Bernardi - Psicoterapeuta Ostia

Psicoterapia in presenza e online

  • Home
  • Chi sono
  • Il mio metodo
  • Costi
  • Articoli
  • Contatti

Chi sono

Mi sono laureata nel 1982 in Psicologia Clinica all’Università La Sapienza a Roma ed ho conseguito il titolo di Psicoterapeuta individuale e di gruppo ad indirizzo dinamico.

Sono iscritta all’ordine degli Psicologi della Regione Lazio Sezione A n° 15611 e annotata all’Albo per l’abilitazione alla Psicoterapia ai sensi dell’art. 3 L.56/89.

Svolgo il mio lavoro come libera professionista in ambito clinico.

Questa attività consente di curare e superare la sofferenza e offre al paziente la possibilità di cambiare un destino che sembra apparentemente già scritto.

LA MIA ESPERIENZA PROFESSIONALE

Ricordo di una paziente: vediamo una paziente sdraiata su un lettino
  • Attività clinica privata come psicologa psicoterapeuta a Roma
  • Esperienza approfondita nel trattamento delle conseguenze dei DSA nel giovane adulto
  • Competenza specifica nel trattamento di giovani adulti in difficoltà nel loro percorso Universitario
  • Psicologa presso Centri di Ascolto e di Supporto Psicologico
  • Conduzione di gruppi di riabilitazione in Comunità di Recupero per pazienti a doppia diagnosi presso la FISPA (Fondazione Italiana Silvestrelli per l’Alcolismo.)
  • Collaborazione pluriennale presso il Consultorio familiare Roma H (Pomezia)
  • Docente S.F.P.I.D. (Scuola di Formazione di Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico)
  • Attività di formazione e di tutoraggio per insegnanti su incarico del MIUR
  • Componente della redazione della rivista online Psycosmo

DISAGI TRATTATI

  • Disturbi d’Ansia
    • “Ansia: ma perché?”
    • “Ansia: come curarla”
  • Attacchi di panico
    • “L’attacco di panico”
    • “Curare l’attacco di panico”
  • Disagi nel giovane adulto
  • Disturbi Depressivi e Bipolari
    • “Depressione”
    • “Curare la depressione”
  • Condotte a rischio in adolescenza
    • “Adolescenza e sessualità”
    • “Bullismo”
  • Problematiche evolutive/ scolastiche/ universitarie
    • “Disturbi specifici dell’apprendimento DSA”
    • “DSA non riconosciuto nel giovane adulto”
    • “Università: il disagio nascosto”
  • Disturbi ossessivi – compulsivi
  • Dipendenze affettive e difficoltà relazionali
    • “L’innamoramento”
    • “L’ amore maturo”
    • “Male d’amore”
    • “Guarire dal male d’amore”
    • “Delusione in amicizia”
  • Disturbi di personalità
    • “Disturbo borderline di personalità”
    • “Amore borderline”
  • Depressioni post partum
  • Separazioni e lutti
    • “Separazione e perdita”
  • Bassa autostima
  • Insoddisfazione nella sfera lavorativa
  • Disturbi di origine Psicosomatica
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Conflitti familiari
  • Sostegno alla genitorialità

QUANDO

Farfalla: simbolo del mutamento - vediamo una farfalla posata su un piccolo ramo bagnato

Il disagio psichico si manifesta spesso attraverso una sofferenza soggettiva poco definita, un malessere che pervade ogni sfera della propria vita.

A volte può legarsi a una perdita, una separazione, un avvenimento stressante in ambito familiare o lavorativo, un evento traumatico;  in altri casi il disagio si presenta attraverso dei sintomi psicologici (ansia, insonnia, irritabilità, sbalzi di umore, dipendenze), altri ancora sotto forma di una difficoltà di vivere che può portare a sentirsi in crisi e a interrogarsi su di sé.

La crisi è un momento delicato, che può aprire la strada alla sofferenza e alla malattia, ma può anche svegliare un nuovo sguardo su se stessi.

In quest’ottica un percorso psicoterapeutico è finalizzato a conoscersi più in profondità, ad entrare in contatto con i propri vissuti ed attraverso la narrazione di Sé ad acquisire consapevolezza dando significato al proprio disagio.

Rendersi conto che si vive un momento di difficoltà è il primo passo per intraprendere un percorso di guarigione.

La psicoterapia riduce la sofferenza emotiva, supera il sintomo, allarga la consapevolezza di sé, permette di affrontare problemi esistenziali complessi favorendo la crescita e il cambiamento.

Scopri il mio metodo

Dott.ssa Anna Bernardi

Psicoterapeuta

 

 Viale Ammiraglio del Bono 64 – Ostia

 +39 333 252 6951

  info@annabernardi-psicologa.it

Designed byCreative Books

Menù secondario

Llorix One Lite powered by WordPress
Quest sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione fornisci il consenso al loro utilizzo. Accetto Rifiuta Cookie & Privacy Policy
Cookies Policy