L’amore maturo

L’amore maturo

Anna Bernardi
Amore maturo è entrare in relazione con la singolarità e unicità che contraddistingue ognuno di noi nel modo di essere, vedere, sentire, vivere l’esistenza. E’ un impegno serio, faticoso che richiede la capacità di accettare il limite senza pretese di cambiamento. Necessita di dedizione, tenacia, cura, pazienza, attesa, attenzione focalizzata sulla qualità del rapporto.

L’innamoramento

L’innamoramento

Anna Bernardi
L’innamoramento è un’esperienza soggettiva viscerale, acuta, totalizzante. Si agogna, si desidera così avidamente innamorarsi perché riporta a una sorta di Ideale Arcaico, biopsichico che trova il suo modello nella vita uterina in cui si è immersi in una dimensione di fusione, di esclusione della divisione.

Curare la depressione

Curare la depressione

Anna Bernardi
Ciò che il depresso prova va compreso e accolto. Empatia e ascolto non giudicante sono fondamentali per creare il terreno ad operazioni inizialmente di sostegno e chiarificazione e poi a quelli di ricostruzione, di esplicazione e di interpretazione. Il processo di conoscenza del paziente si arricchirà dando una risposta a imprescindibili interrogativi.

Depressione

Depressione

Anna Bernardi
Esperire uno stato depressivo significa essere risucchiati nel gorgo di una sofferenza profonda, lacerante, in cui appare inaridito ogni slancio vitale. Diminuzione dell’energia, perdita dell’appetito, spossatezza, sintomi gastrointestinali, dolori inspiegabili, rallentamento o agitazione psicomotoria.

Curare l’attacco di panico

Curare l’attacco di panico

Anna Bernardi
Partendo dall’idea della inspiegabilità di ciò che colpisce la persona senza preavviso, il terapeuta  aiuta il paziente nella scoperta che ciò che avviene sia la rappresentazione di qualcosa. Cosa può raffigurare una costellazione così pervasiva di sintomi?

L’attacco di panico

L’attacco di panico

Anna Bernardi
L’attacco di panico è un vissuto terribile, che fa stare tremendamente male, che suscita allarme e un enorme timore al solo pensiero che possa ripresentarsi. Si arriva al punto di cambiare determinati comportamenti e ad innescare una serie di strategie preventive pur di non tornare a sentirsi esposti a forze così prorompenti che sembrano trascinare e travolgere senza alcuna possibilità di via d’uscita.

Ansia: come curarla

Ansia: come curarla

Anna Bernardi
I disturbi d’ansia richiamano la nostra attenzione a dare maggiore spazio a ciò che sta avvenendo nel nostro universo interno ed esterno. Lo stato spiacevole di confusa tensione che si prova è dato da un impedimento a sentire e vivere i propri più autentici sentimenti che però sono lì, in profondità, nell’inconscio e premono ai confini dell’Io per essere riconosciuti.

Ansia: ma perchè?

Ansia: ma perchè?

Anna Bernardi
L’ansia è una sensazione che tutti conoscono perché presente nella vita di ognuno.
Chi non ha mai provato un prolungato stato di preoccupazione, un diffuso senso di inquietudine per problemi ed eventi inevitabilmente legati al vivere quotidiano?

Separazione e perdita

Separazione e perdita

Anna Bernardi
Lo sviluppo di ogni persona è costellato di perdite: da quella “originaria” dal grembo materno in cui feto vive quello stato di tranquilla beatitudine che l’uomo sembra continuamente ricercare nel corso della sua esistenza a tutte le altre perdite che si incontrano nel ciclo vitale, dall’infanzia alla vecchiaia.