Perdere o ritrovare un’amicizia

Perdere o ritrovare un’amicizia

Accade nell’amicizia, anche di vecchia data, che alcune dinamiche facciano star male, che ci lascino addosso, dopo un incontro, una sensazione di disagio e frustrazione. Magari si tratta di atteggiamenti ripetuti nel tempo che vengono guardati con occhi diversi e diventano meno accettabili. Il comportamento più frequente, quando si vivono queste esperienze, è quello diLeggi di più a riguardoPerdere o ritrovare un’amicizia[…]

Si possono perdonare i genitori?

Si possono perdonare i genitori?

Fra le maggiori sofferenze che si incontrano nella propria esistenza e che ostacolano una piena realizzazione personale, è il rimanere intrappolati da dinamiche disfunzionali o traumatiche vissute all’interno della propria famiglia di origine. Vastissima è la letteratura che tratta del trauma e delle sue conseguenze, ma senza entrare specificamente in questo ambito, esistono realtà sottovalutate,Leggi di più a riguardoSi possono perdonare i genitori?[…]

La sofferenza del narcisista

La sofferenza del narcisista

Si fa presto a dire Narcisista. Oggi questa parola è usata e abusata. Tutti sembrano essere informatissimi. Quando una persona appare arrogante, vanitosa, egocentrica, invidiosa ecco che viene utilizzato con estrema frequenza l’aggettivo spesso accompagnato da un implicito o esplicito giudizio di condanna. Se per giunta si è letto qualche articolo, appaiono anche disinvoltamente terminiLeggi di più a riguardoLa sofferenza del narcisista[…]

Guarire dal male d’amore

Guarire dal male d’amore

Anna Bernardi
Si tratta di trovare una comune superficie, un terreno in cui confrontarsi con le proprie angosce di separazione, punto cruciale del difficile percorso di costruzione della propria identità.
Mano a mano che si acquista consapevolezza del proprio processo di individuazione, si impara a non considerare più l’altro-non-responsivo, come il centro della propria vita.

Amore borderline

Amore borderline

Anna Bernardi
L’amore nei confronti di una persona con disturbo di personalità borderline è impetuoso, estenuante, intenso sottoposto a complicazioni.
Lontano dall’essere un rapporto fatto di simmetria e reciprocità è costituito piuttosto da un attaccamento radicale e perentorio.

Disturbo borderline di personalità

Disturbo borderline di personalità

Anna Bernardi
La persona con Disturbo Borderline di Personalità manifesta la propria modalità interiore senza veli, nudo, scoperto, con la conseguenza di poter essere eccitante, ma nello stesso tempo a causa di questa esposizione così diretta, prova anche tanto timore e spavento. Tale nudità che sta ad indicare una mancanza di un guscio, di una protezione gli fa anche arrivare tutto direttamente sulla pelle, senza filtri.

Cosa sono i distubi specifici dell’apprendimento

Cosa sono i distubi specifici dell’apprendimento

Emanuela Valeriani
Il termine ”Disturbo Specifico dell’Apprendimento”, DSA, fa riferimento ad una ben precisa categoria diagnostica dal punto di vista clinico e scientifico, identificata da precisi criteri oggettivi e valutabili, e pertanto va distinto dalla più generica espressione “difficoltà di apprendimento” che include più sommariamente tipologie molto diverse di difficoltà che si possono manifestare nell’ambito scolastico.

DSA non riconosciuti nelle narrazioni cliniche del giovane adulto

DSA non riconosciuti nelle narrazioni cliniche del giovane adulto

Anna Bernardi
E’ confermato da molti studi quanto i vissuti relativi all’apprendimento scolastico possano interferire e condizionare il processo di crescita. La scuola dovrebbe essere il luogo di sperimentazione positiva di sé, sede di apprezzamento, gratificazione, riconoscimento e conferma in cui ci si espone inevitabilmente al giudizio essendo sottoposti da parte dei docenti a verifiche e valutazioni riguardanti il profitto e il rendimento.

Delusione in amicizia

Delusione in amicizia

Anna Bernardi
Tutti noi abbiamo provato quel sentimento di amarezza velato di rabbia e di rimpianto che ci invade quando si riscontra che la realtà del rapporto non corrisponde alle nostre attese. Nella delusione viene a mancare ciò su cui si faceva affidamento e si interrompe la percezione di quello specifico legame che assume altre coloriture.

Male d’amore

Male d’amore

Anna Bernardi
Non esiste un’unica tipologia di male d’amore ma questa sofferenza si manifesta in una varietà di situazioni in cui fattori comuni sembrano essere un modo peculiare, talora nebbioso, di concepire l’amore e il non aver risolto alcuni nodi che permettono di conoscere più profondamente se stessi e gli altri.